Notizie

Ultime notizie sulla sicurezza informatica B2B >>> Agenzie di PR: aggiungici alla tua mailing list - vedi contatti! >>> Prenota un esclusivo PartnerChannel per le tue novità!

Sicurezza: 40.000 volte più identità delle macchine
Sicurezza: 40.000 volte più identità delle macchine Immagine: Bing - AI

Un rapporto dimostra che, con un numero di identità automatiche 40.000 volte superiore a quello delle identità umane, ciò rappresenta una sfida per la sicurezza aziendale. Allo stesso tempo, le organizzazioni stanno acquisendo sempre più consapevolezza del loro panorama cloud: il 92 percento delle aziende opera già senza utenti umani rischiosi. Il nuovo "2025 Cloud-Native Security and Usage Report" fornisce approfondimenti approfonditi sulle tendenze attuali in materia di sicurezza e utilizzo del cloud, evidenziando sia progressi significativi sia aree di intervento urgenti per le aziende. Secondo il rapporto, aziende di tutte le dimensioni e di tutti i settori in Nord America, EMEA e APJ stanno compiendo progressi misurabili nella gestione delle identità e delle vulnerabilità, nella sicurezza dell'intelligenza artificiale...

Per saperne di più

AI agentica nella sicurezza informatica
AI agentica nella sicurezza informatica

Un'azienda ha annunciato innovazioni rivoluzionarie nell'Agentic AI, basate sul software NVIDIA AI, che mirano a stabilire un nuovo standard per la sicurezza informatica basata sull'intelligenza artificiale. Eseguendo internamente i microservizi NVIDIA NIM, CrowdStrike Charlotte AI Detection Triage consente il triage del rilevamento automatizzato a una velocità doppia rispetto alla versione di lancio originale e con il 50% di risorse di elaborazione in meno, riducendo l'affaticamento degli avvisi e massimizzando l'efficienza del SOC. La collaborazione tra CrowdStrike e NVIDIA apre la strada alla prossima era della sicurezza informatica con modelli di ragionamento avanzati che consentono un'automazione ancora più intelligente, prendono decisioni...

Per saperne di più

TUM: Nuovo seminario forma specialisti della sicurezza informatica
Notizie brevi sulla sicurezza informatica B2B

L'Università Tecnica di Monaco di Baviera (TUM) è stata selezionata come unica università tedesca tra 23 università internazionali a offrire agli studenti un nuovo programma di seminari sulla sicurezza informatica. A questo scopo, la TUM riceve finanziamenti da un programma di Google.org dotato di 15 milioni di dollari USA. La Technical University of Munich (TUM) offre un nuovo programma di sicurezza informatica a oltre 200 studenti provenienti da contesti diversi. Gli studenti hanno l'opportunità di applicare le competenze acquisite in classe in situazioni di vita reale. L'obiettivo è quello di fornire supporto alla difesa informatica delle organizzazioni locali particolarmente vulnerabili agli attacchi informatici. In cambio, il…

Per saperne di più

Rischi per la sicurezza informatica da DeepSeek
Rischi per la sicurezza informatica da DeepSeek

L'utilizzo di piattaforme di intelligenza artificiale come DeepSeek potrebbe rappresentare un passo avanti, ma le aziende devono valutare attentamente i rischi, soprattutto quando si tratta di piattaforme in cui l'accesso ai dati e il monitoraggio non sono molto trasparenti. L'inserimento di dati aziendali sensibili in tali sistemi potrebbe esporre dati critici a sorveglianza controllata dal governo o a un uso improprio, creando un cavallo di Troia per l'azienda e tutti i suoi dipendenti. Ciò ha anche implicazioni significative per la sicurezza BYOD (Bring Your Own Device) e per il livello utente, poiché i dipendenti utilizzano questa applicazione…

Per saperne di più

Gli amministratori IT impegnati come fattore di rischio
Gli amministratori IT impegnati come fattore di rischio

Anche gli esperti di sicurezza informatica che passano tutto il giorno a occuparsi esclusivamente di sicurezza informatica fanno fatica a tenere il passo con gli ultimi sviluppi. In che modo gli amministratori IT possono garantire la sicurezza informatica della propria azienda? È tempo che il management si assuma la responsabilità della sicurezza informatica, crei lo spazio per un'analisi onesta della situazione e che gli amministratori IT impegnati ammettano i limiti delle proprie risorse. Gli intenditori della tragedia greca lo sanno: l'orgoglio precede la caduta. Ciò che preoccupava già i popoli dell'antichità, purtroppo accade spesso anche nelle moderne aziende tedesche e...

Per saperne di più

Sviluppi dell'intelligenza artificiale nella sicurezza informatica
Sviluppi dell'intelligenza artificiale nella sicurezza informatica

Google Cloud ha recentemente pubblicato le sue previsioni sulla sicurezza informatica per il 2025. Il rapporto include approfondimenti lungimiranti da parte di diversi leader della sicurezza di Google Cloud, tra cui Google Threat Intelligence, Mandiant Consulting e l'Office of the CISO di Google Cloud. Tra le altre cose, descrivono come sarà la prossima fase dell'intelligenza artificiale (IA) sia per gli aggressori che per i difensori. Utilizzo dell'intelligenza artificiale da parte degli aggressori Gli esperti prevedono che nel 2025 gli autori di attacchi utilizzeranno sempre più strumenti basati sull'intelligenza artificiale per migliorare le proprie attività online nelle diverse fasi dell'attacco...

Per saperne di più

Tendenze 2025: l'industria punta sul cloud
Tendenze 2025: l'industria punta sul cloud

Un esperto di sicurezza dei sistemi ciberfisici evidenzia tre tendenze per il 2025: NIS2 aumenterà ulteriormente la consapevolezza sulla sicurezza informatica. Gli strumenti di sicurezza supportano l'ottimizzazione dei processi e quindi incidono sull'efficienza e sui costi delle aziende. Anche in ambito industriale le soluzioni cloud trovano sempre più impiego. E ancora una volta ci troviamo alle spalle un anno impegnativo. La situazione geopolitica resta tesa, in particolare in Ucraina e in Medio Oriente, mentre la situazione politica interna nelle due economie più forti d'Europa appare attualmente incerta. Tutto ciò ha implicazioni anche per la sicurezza informatica. Già…

Per saperne di più

Sicurezza delle applicazioni: la Germania è pioniera
Sicurezza delle applicazioni: la Germania è pioniera

L'ultimo rapporto ASPM mostra che le aziende tedesche stanno lavorando più attivamente per migliorare la sicurezza delle loro applicazioni. Quasi il 70 percento di loro ha consolidato il proprio stack di strumenti. Grazie all'identificazione più rapida delle vulnerabilità critiche, è stata ridotta la loro superficie di attacco. Ma sfortunatamente il lavoro non è ancora finito. “Il software sta mangiando il mondo” è ora diventato “Il codice è ovunque”: secondo le stime di Cycode, l’umanità si sta avvicinando a una produzione annuale di 100 miliardi di linee di codice sorgente. Ma questo non avviene del tutto manualmente: un fattore trainante per lo sviluppo delle applicazioni è sempre più...

Per saperne di più

Sicurezza informatica: le aziende tedesche non la prendono abbastanza sul serio
Sicurezza informatica: le aziende tedesche non la prendono abbastanza sul serio Immagine: Bing - KI

L'economia tedesca sottovaluta il pericolo degli attacchi informatici. Secondo i risultati dell'“OT+IoT Cybersecurity Report 2024”, meno della metà delle aziende industriali fornisce una formazione regolare sulla sicurezza informatica ai propri dipendenti. È giunto il momento di concentrarsi sulla resilienza informatica. Il 40 percento delle aziende industriali in Germania organizza regolarmente corsi di formazione e aggiornamento sulla sicurezza informatica per i propri dipendenti. Il 27 percento ha incluso norme e procedure di sicurezza informatica nei manuali dei dipendenti e nelle politiche aziendali. "Sembra molto, ma in definitiva significa che gran parte del settore si chiede come...

Per saperne di più

Lacune pericolose: studio sulla sicurezza informatica ICS e OT
Lacune pericolose: studio sulla sicurezza informatica ICS e OT - Immagine di GrumpyBeere da Pixabay

Il SANS Institute ha pubblicato i risultati del suo studio 2024 State of ICS/OT Cybersecurity. Mostra progressi significativi nella protezione dei sistemi di controllo industriale (ICS) e delle tecnologie operative (OT). Tuttavia, il rapporto avverte anche che molte aziende continuano a lasciare i sistemi critici non protetti. Le aziende che utilizzano sia gli standard di sicurezza informatica ICS/OT sia l’intelligence sulle minacce per guidare il proprio programma sono avanti rispetto ai concorrenti in termini di maturità e capacità. Tali aziende rilevano gli eventi informatici più rapidamente, hanno maggiori probabilità di mappare tutte le connessioni esterne all'ambiente industriale e in genere dispongono di...

Per saperne di più