Notizie

Ultime notizie sulla sicurezza informatica B2B >>> Agenzie di PR: aggiungici alla tua mailing list - vedi contatti! >>> Prenota un esclusivo PartnerChannel per le tue novità!

KRITIS nel mirino degli aggressori
Notizie brevi sulla sicurezza informatica B2B

Il drastico aumento del 43% degli incidenti di sicurezza informatica nelle strutture tedesche KRITIS dal 2023 al 2024 è un chiaro segnale di allarme per l'intero settore. Questo sviluppo dimostra che le infrastrutture critiche stanno diventando sempre più il bersaglio dei criminali informatici, mentre allo stesso tempo la dipendenza digitale di queste istituzioni continua a crescere. Il recente attacco informatico alla sede del partito CDU nella primavera del 2024 e l'attacco del gruppo hacker russo APT 28 alla sede del partito SPD nel dicembre 2022 sono solo due esempi che dimostrano come gli attori controllati dallo Stato stiano attaccando specificamente le istituzioni democratiche. Mentre nel caso della CDU, i presunti aggressori cinesi…

Per saperne di più

Sicurezza dei dati per Databricks
Sicurezza dei dati per Databricks

Specialista nella sicurezza informatica incentrata sui dati, amplia la copertura della sua piattaforma di sicurezza dei dati su Databricks. In questo modo, i dati critici provenienti dalla piattaforma di data intelligence possono essere costantemente identificati e classificati, i pericoli eliminati e le minacce rilevate e bloccate. Migliaia di aziende in tutto il mondo si affidano a Databricks per creare, fornire, condividere e gestire soluzioni di dati, analisi e intelligenza artificiale. Sebbene le piattaforme cloud come Databricks offrano elevate prestazioni e flessibilità, aumentano anche i rischi con l'aumentare dei volumi di dati. Pertanto, è necessario un approccio proattivo e incentrato sui dati che riconosca dove si trovano i dati sensibili e sia in grado di...

Per saperne di più

Strumenti di sicurezza informatica basati sull’intelligenza artificiale: una questione di fiducia

Nonostante tutto questo clamore: quasi il 60 percento delle aziende tedesche ritiene che le potenziali carenze negli strumenti di sicurezza informatica basati sull'intelligenza generativa costituiscano un problema importante quando si ha a che fare con l'intelligenza artificiale. Da un rapporto emerge che le PMI sono più diffidenti rispetto alle grandi aziende. Il nuovo report intitolato “Beyond the Hype: The Businesses Reality of AI for Cybersecurity” di Sophos analizza più da vicino l’uso dell’intelligenza artificiale nella sicurezza informatica e offre suggerimenti su come utilizzare correttamente la tecnologia. Parallelamente alla preparazione del presente rapporto, nel dicembre 2024 sono stati intervistati 200 specialisti IT in Germania in collaborazione con Techconsult…

Per saperne di più

La sicurezza informatica è un'illusione
La sicurezza informatica è un'illusione

Tutti, dagli stagisti ai CEO, hanno sentito la frase abusata "Non esiste una sicurezza informatica al 100%". Ma come accade per molti esempi di saggezza universalmente validi, la domanda cruciale qui è: cosa ne consegue? Nel contesto della sicurezza informatica, la risposta dovrebbe essere un ripensamento. La sicurezza assoluta non solo è irraggiungibile, ma è anche inutile. La grande varietà di fonti di errore rende chiaro che i sistemi non potranno mai essere completamente protetti, dagli exploit zero-day, dallo sfruttamento di una vulnerabilità non ancora rilevata e dall'accesso non documentato per la manutenzione a nuovi metodi di attacco e persino all'intervento umano.

Per saperne di più

Sicurezza informatica 2025: deepfake, phishing basato sull'intelligenza artificiale, truffe
Sicurezza informatica 2025: deepfake, phishing basato sull'intelligenza artificiale, frode Immagine: Bing - AI

Gli esperti di Trend Micro avvertono che nel 2025 si profila un’era di attacchi informatici iper-personalizzati e furti di identità. Nelle loro previsioni sulla sicurezza per il nuovo anno, gli esperti mettono in guardia da campagne di frode, phishing e influenza altamente personalizzate e basate sull’intelligenza artificiale. Il rapporto “The Easy Way In/Out: Securing The Artificial Future” sulle previsioni per il 2025 mette in guardia soprattutto dal potenziale dei “gemelli digitali” dannosi. Le informazioni personali rubate o trapelate vengono utilizzate per addestrare un Large Language Model (LLM) che imita la conoscenza, la personalità e lo stile di scrittura della vittima. In combinazione con video falsi e...

Per saperne di più

Previsioni sulle minacce alla sicurezza informatica dal dark web
Previsioni sulle minacce alla sicurezza informatica dal dark web

Dai sofisticati servizi di disinformazione alle identità digitali rubate, alle vulnerabilità della casa intelligente e all'ingegneria sociale basata sull'intelligenza artificiale: questi sono gli argomenti più importanti attualmente discussi nei forum del darknet. Ogni dicembre, gli esperti di NordVPN prevedono i rischi per la sicurezza informatica per il prossimo anno. Quest'anno hanno collaborato con NordStellar Analytics, i cui esperti hanno analizzato i più grandi forum del dark web per identificare gli argomenti di tendenza più discussi. “Sebbene le previsioni dell'anno scorso restino attuali, la popolarità di vari corsi di hacking e di kit fai da te per il crimine informatico è notevolmente aumentata. In questi forum ci sono...

Per saperne di più

La più grande competizione mondiale di white hacking nel settore automobilistico
La più grande competizione mondiale di white hacking nel settore automobilistico

La più grande competizione di white hacking al mondo "Pwn22Own Automotive 24" si svolgerà presso il centro eventi Tokyo Big Sight dal 2025 al 2 gennaio 2025. Si tratta di una competizione tra i migliori hacker etici o esperti di sicurezza informatica per ricercare e colmare le lacune di sicurezza informatica precedentemente sconosciute (“scoperta zero-day”) nel settore automobilistico. Dopo la prima edizione di grande successo nel gennaio 2024, in cui sono state scoperte e segnalate ai rispettivi produttori 49 lacune di sicurezza informatica precedentemente sconosciute (vulnerabilità zero-day), è stata ora annunciata la seconda edizione del concorso “Pwn2Own Automotive”. L’evento contribuirà a gettare le basi per la futura sicurezza informatica nel settore automobilistico…

Per saperne di più

La sicurezza informatica sta diventando una priorità a livello esecutivo
La sicurezza informatica sta diventando una priorità a livello esecutivo

Un sondaggio condotto da una società di software tra i professionisti IT e della sicurezza informatica ha mostrato che le aziende sono disposte a spendere più soldi per la sicurezza informatica. I nuovi strumenti di sicurezza rappresentano una sfida per i dipendenti, ma offrono anche sollievo. L’entusiasmo per l’intelligenza artificiale e la pressione normativa determinano i criteri di selezione delle soluzioni software per l’informazione e la sicurezza informatica. Ogni giorno si conoscono nuovi incidenti di sicurezza e sono in sospeso diverse nuove norme sulla sicurezza IT: cresce la pressione sulle aziende affinché attribuiscano alla sicurezza IT una priorità maggiore. Ciò si riflette nelle risorse che investono in informazioni e sicurezza informatica. L’anno scorso, solo il 37% degli intervistati…

Per saperne di più

Le dieci più grandi violazioni dei dati nel 2024
Le dieci più grandi violazioni dei dati nel 2024

Le violazioni dei dati non costituiscono solo titoli frequenti e accattivanti: sono un forte promemoria delle vulnerabilità che si nascondono in molte reti. Sia per le aziende che per gli utenti privati, le recenti violazioni dei dati sottolineano una realtà che fa riflettere: le informazioni sensibili sono più a rischio che mai. Il settore sanitario e le informazioni relative alla salute sono particolarmente presi di mira dai criminali informatici. Questo mostra, tra le altre cose, un elenco di tutti gli incidenti segnalati al Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti negli ultimi 24 mesi. Ciò che è degno di nota è che questi incidenti non si limitano alle piccole imprese o a settori specifici, perché anche...

Per saperne di più

Aumentano gli attacchi informatici alle strutture sanitarie
Notizie brevi sulla sicurezza informatica B2B

Uno studio statunitense sulla sicurezza informatica nel settore sanitario ha dimostrato che il benessere dei pazienti è sempre più minacciato dagli attacchi informatici. Negli ultimi dodici mesi nove strutture sanitarie su dieci sono state vittime di un attacco informatico, le cui conseguenze hanno colpito i pazienti. Proofpoint ha collaborato con il Ponemon Institute per pubblicare il terzo studio annuale sulla sicurezza informatica nel settore sanitario. Il rapporto, pubblicato con il titolo “Cyber ​​Insecurity in Healthcare: The Cost and Impact on Patient Safety and Care 2024”, mostra un preoccupante aumento degli attacchi informatici nel settore sanitario. Quasi il 92% delle organizzazioni intervistate in...

Per saperne di più