-
25 anni con numerose sfide alla sicurezza informatica
Avvicinandoci all'anno 2000, abbiamo osservato...
24. Marzo 2025 Commenti -
L’intelligenza artificiale pone sfide crescenti per la protezione dei dati nel 2025
Con l'introduzione dell'intelligenza artificiale generativa in molte aziende,…
22. Marzo 2025 Commenti -
Minacce nel settore della vendita al dettaglio in Europa
Nel 2024, le aziende di servizi alle imprese sono state il settore più frequentemente attaccato…
21. Marzo 2025 Commenti -
Deepfake in tempo reale: la nuova dimensione degli attacchi informatici
Nel 2025 l’intelligenza artificiale determinerà anche la sicurezza informatica.
19. Marzo 2025 Commenti
Architettura Zero-Trust: opportunità e rischi
La fiducia è una cosa positiva, il controllo è meglio: l'architettura Zero Trust capovolge i modelli di sicurezza tradizionali, verificando ogni accesso...
DeepSeek e Qwen sono gli strumenti degli hacker
I criminali sfruttano sempre di più DeepSeek e Qwen. Utilizzano tecniche di jailbreaking per creare contenuti dannosi allo scopo di commettere furti finanziari e di informazioni…
Passkey: una gestione efficiente supporta i CISO
La nuova soluzione di gestione delle chiavi di sicurezza aiuta le organizzazioni a proteggere l'autenticazione. Offre all'IT il controllo completo sull'intero…
Ecco le vulnerabilità di sicurezza e le tecniche di attacco più importanti
Nel 2024 il numero di vulnerabilità di sicurezza segnalate è aumentato del 38%. Con la crescente dipendenza dai sistemi software,…
DORA: Come le società finanziarie stanno affrontando le sfide
Il Digital Operational Resilience Act (DORA) è stato approvato per affrontare le crescenti minacce informatiche nel settore finanziario e…
NIS-2 ha fallito: aspettare non è ancora un’opzione
Mentre altri paesi dell'UE hanno da tempo creato linee guida chiare per NIS-2, in Germania l'attuazione è per il momento fallita. Ciò significa:…